I monti Bale, isolati geograficamente nella parte sud-est del paese, rappresentano una meta che, da sola, merita un viaggio in Etiopia. Collocando il parco nelle zone afro e subafro-alpina troviamo una flora molto simile a quella dei monti Simien, dove tra arbusti d’erica, è facile avvistare talpe giganti, antilopi di montagna come i timidi nyala, il lupo etiopico e, più raramente piccoli felini come il serval e il caracal. Trekking ed escursioni organizzate variano per durata dai 2 ai 5 giorni, camminare su queste montagne è rilassante e stupefacente, lo sguardo si perde nella vastità del Sanetti Plateau, un’immensa brughiera costellata di muschi e licheni, tra i campi coltivati ad orzo e caffè per precipitare nella foresta di Harenna, habitat di circa 280 specie d’uccelli, rettili, leoni e leopardi e in gole profonde solcate da fiumi che le rendono fertili e verdeggianti. Gli Arussi, popolazione locale appartenente al ceppo Oromo, colora di vita questi spazi, cavalcando fieri avvolti in stoffe sgargianti.

Le temperature variano dai -10° ai 26° durante tutto l’anno, le precipitazioni si concentrano nei mesi di giugno, luglio e agosto impedendo qualsiasi attività escursionistica. I mesi più freddi sono quelli invernali da ottobre a gennaio. Le altitudini variano tra i 2.500 m e i 4.380 m della vetta più alta.

Cartina trekking
VISUALIZZA GLI ITINERARI

Clima

  • Stagione secca: Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre, Dicembre
  • Piccole piogge: Maggio, Giugno, Luglio
  • Grandi piogge: Aprile, Agosto, Settembre, Ottobre
PREVISIONI DEL TEMPO PER LE VARIE LOCALITA’