Nel corso del 2018 abbiamo consolidato con successo due partenze di gruppo, da noi organizzate, una per la valle dell’Omo ad Agosto ed una per la Dancalia a inizio Dicembre.
L’interesse per queste partenze è in continua crescita e per il 2019 abbiamo definito programmi e date per 5 viaggi.
A lato potete trovare i dettagli di suddetti viaggi; come sempre per maggiori informazioni e/o quotazioni contattateci via mail 🙂
Dancalia + Valle dell'Omo - Marzo 2019
PRE-ESTENSIONE DANCALIA
4 GIORNI / 4 NOTTI
01/03 ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO (ET 108 / 18:00-19:20) – MACALLE’
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Macalle’. Arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
02/03 MACALLE’ – ERTA ALE
(KM 240, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per il vulcano Erta Ale. Una volta giunti a Kurswat, si completano le ultime formalità, si organizzano i dromedari e si pranza. Si prosegue per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora 25 Km circa. All’arrivo ci si riposa un po’, si fa uno spuntino e si attende il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Per arrivare in cima si impiegano dalle tre alle quattro ore. Una volta arrivati, si effettua un cena leggera per riacquistare le forze e poi si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Anche in questo caso lo spettacolo è unico, nessuna parola può prepararvi alle emozioni che proverete. Non c’è un orario di rientro al campo, ognuno può indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Bisogna però considerare che alle 5:30 del mattino successivo si comincerà la discesa verso il campo base, quindi almeno quattro ore di sonno sono consigliate. Pernottamento nelle case-matte di pietra.
03/03 ERTA ALE – HAMED ELA
(KM 110, TEMPO 7/8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alle 5:30 inizio della discesa dal cratere al campo base. All’arrivo abbondante prima colazione. Partenza per Hamed Ela. Questa è probabilmente la giornata più impegnativa di tutto il viaggio. La “strada” di fatto non esiste, è una pista in mezzo alla sabbia che costringe le macchine a procedere molto lentamente. Non esiste un orario di arrivo preciso. All’arrivo potrebbe offrirsi l’opportunità di vedere rientrare dal lago salato lunghe carovane di cammelli che si stanno incamminando verso Macalle’. Cena e pernottamento in tenda.
04/03 HAMED ELA – MACALLE’ – VOLO INTERNO (ET 109 / 19:50-21:10) – ADDIS ABEBA
(KM 190, TEMPO 4/5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alzandosi presto, intorno alle 6:00, se il cielo è sgombro, si potrà salire sulla collinetta sull’altra sponda del fiume in secca che passa a fianco della città per osservare l’alba. Il sole rosso come il fuoco sale dal lago salato irradiandosi sul fiume e sulla città. Da questo punto partono, in direzione del lago Assale, le carovane che, durante la notte, si sono fermate nel letto del fiume a riposare. Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto più basso del continente, circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. E’ un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita si torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale. Si potra’ osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad Hamed Ela per pranzo. In seguito partenza per Macalle’ dove si arriverà nel tardo pomeriggio in tempo per il check-in sul volo interno per Addis Abeba. Arrivo, trasferimento in hotel, cena (sul tardi) e pernottamento.
VALLE DELL’OMO – MARZO 2019
9 GIORNI / 8 NOTTI
ALT. MASSIMA 2.350 METRI – MINIMA 700 METRI
05/03 ADDIS ABEBA – LANGANO (1.585 M)
(KM 250, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e partenza per la visita ai siti archeologici di Melka Kunture e Tiya e la chiesa rupestre più a sud di tutta l’Etiopia, Adadi Mariam. Melka Kunture è un sito preistorico, rinvenuto nel 1963 su entrambe le rive del fiume Awash. Nel piccolo ma grazioso museo si può ammirare un’importante collezione di attrezzi di basalto utilizzati dall’homo erectus/sapiens. E’ considerato anche una fonte di ritrovamenti fossili di mammiferi estinti. 4 chilometri a sud di Melka Kunture si visita Adadi Mariam, chiesa semi-monolitica di grandi dimensioni che ha una struttura piuttosto grezza e non ospita particolari oggetti o affreschi in quanto, negli anni, ne è stata depredata. Infine il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni dell’Unesco, vanta molte stele funerarie antiche, decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non si conosce il significato e l’origine. Al termine delle visite si procede per Langano, pranzo lungo la strada. All’arrivo sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
06/03 LANGANO – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 330, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza di buon mattino per raggiungere Arba Minch. Pranzo lungo la strada; il percorso è molto interessante. Ai lati della strada asfaltata scorre il paesaggio ricco di vegetazione e puntellato di villaggi e piccole cittadine. Circa una quarantina di Km prima di Arba Minch si devia per raggiungere Chencha, il villaggio delle popolazioni Dorze, famosi per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
P.S.: LA MATTINA SI PUO’ EFFETTUARE UNA SOSTA PER VISITARE UN VILLAGGIO ALABA, DA PAGARE IN LOCO (100 BIRR A TESTA)
07/03 ARBA MINCH – JINKA (1.490 M)
(KM 245, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si parte per un’escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Si prosegue per Jinka. Lungo la strada sosta a Key Afer per visitare il grande mercato settimanale. Pranzo al sacco. Successivamente si visita un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.
08/03 JINKA – TURMI (925 M)
(KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago N.P. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.
09/03 TURMI (925 M)
(KM 200, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Rientro a Turmi e proseguimento per Dimeka. Pranzo al sacco e visita del grande mercato settimanale. Rientro a Turmi, cena e si pernottamento al lodge.
10/03 TURMI – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino partenza per Arba Minch. Lungo la strada visita al villaggio Arbore, una tribù che usa gioielli fatti di perline e alluminio. Particolarissime le loro collane che vengono avvolte intorno al collo in vari fili. Pranzo al sacco. Si prosegue il viaggio facendo una sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Cena e pernottamento in hotel.
11/03 ARBA MINCH – YIRGALEM (1.780 M)
(KM 320, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Yirgalem. Pranzo lungo la strada. All’arrivo a Yirgalem si potra’ effettuare un piccolo trekking nella foresta che circonda il lodge alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano e una visita al piccolo villaggio di coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge.
12/03 YIRGALEM – ADDIS ABEBA (2.350 M)
(KM 320, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley, per visitare il mercato del pesce che si tiene alle prime ore del mattino. Si prosegue per Addis Ababa. Pranzo lungo la strada. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e relax. Cena e pernottamento.
PER CHI HA FATTO LA PRE-ESTENSIONE IN DANCALIA IL CHECK-IN PER IL RIENTRO IN ITALIA È QUESTO GIORNO IN TARDA SERATA.
13/03 ADDIS ABEBA – PARTENZA
Prima colazione. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
PER CHI NON HA FATTO LA PRE-ESTENSIONE IN DANCALIA IL CHECK-IN PER IL RIENTRO IN ITALIA È QUESTO GIORNO IN TARDA SERATA.
Pasqua a Bahir Dar - Aprile 2019
PASQUA A BAHIR DAR
10 GIORNI / 9 NOTTI
ALT. MASSIMA 3.000 METRI – MINIMA 1.900 METRI
23/04 ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
24/04 ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO – LALIBELA (2.600 M)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Lalibela. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio visita al primo gruppo di chiese rupestri che ha reso famosa questa città come la “Petra” o la “Gerusalemme” africana e che ne fanno il luogo di maggior richiamo religioso di tutta l’Etiopia. Si visiteranno la chiesa ipogea e cruciforme di San Giorgio, la chiesa di Bet Mariam con gli stupendi affreschi e l’imponente Bet Medane Alem. Cena e pernottamento in hotel.
25/04 LALIBELA – BAHIR DAR (1.800 M)
(KM 310, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione visita al secondo gruppo di chiese. Incredibile il lavoro di scultura, questi blocchi monolitici di grès rossastro sono stati svuotati all’interno e scolpiti all’esterno per ottenere la forma del tetto, la facciata e le pareti; le stesse sono poi state traforate per ricavare porte e finestre. Le chiese sono comunicanti, cunicoli e passaggi scavati nella roccia le collegano una all’altra. Al termine delle visite partenza per Bahir Dar. Pranzo al sacco. Bella strada panoramica, arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
26/04 BAHIR DAR (1.800 M)
Dopo la prima colazione partenza per un’escursione in barca sul lago Tana, il lago più esteso d’Etiopia che ospita sulle sue rive e nelle isole numerosi e antichi monasteri. Visita ai due monasteri della penisola di Zeghe, Ura Kidane Meheret e Azwa Mariam, dove si conservano pitture e manoscritti risalenti al Medioevo etiopico. Le pareti dei monasteri sono affrescate con scene del Nuovo Testamento e della vita dei Santi locali e molto interessanti sono le icone, le croci copte d’argento, le corone dei re e i paramenti sacri. Rientro per il pranzo. Per la Pasqua i fedeli in Etiopia si radunano tutti intorno alla chiesa il Venerdì Santo e, pregando e salmodiando, si inchinano per tante volte quante sono i peccati che hanno commesso e per espiarli. Coi clienti si raggiunge la chiesa verso le 1600 e si rimane fino alle 1800 per assistere a queste prime cerimonie. Cena e pernottamento in hotel.
27/04 BAHIR DAR (1.800 M)
Dopo la prima colazione partenza per visitare le cascate del Nilo Azzurro. Al momento la costruzione di una diga ha reso meno rigogliosa e possente la caduta delle acque, rimane interessante la passeggiata nella natura con la quale si raggiungono le cascate. Rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio visita della città, il mercato e, dall’esterno, l’antico palazzo di Haile Selassie; da qui sarà anche possibile godere di un bel panorama al tramonto sul lago Tana. Cena in hotel. Questa notte ci si reca col gruppo verso la chiesa per assistere ai salmi della Pasqua e ci si rimane in genere fino alle 2300/2400 quando si accendono i ceri e comincia la celebrazione della Santa Messa che si protrae fino alle 3 del mattino. Rientro in hotel per il pernottamento.
28/04 BAHIR DAR – GONDAR (2.130 M)
(KM 185, TEMPO 3/4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Gondar. Arrivo, sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della città di Gondar. Nel 1636 fu proclamata capitale d’Etiopia dall’imperatore Fasilidas ed è famosa per i resti dei castelli secenteschi racchiusi nel recinto del quartiere imperiale. Il più spettacolare e meglio conservato è il palazzo dell’imperatore che si eleva per 32 metri e ha un parapetto merlato e 4 torrette a cupola che ricordano in nostri castelli medievali. Si prosegue la visita con la chiesa di Debre Birhan Selassie che vanta il famoso soffitto decorato da splendidi angeli e le pareti stupendamente affrescate; la raffigurazione più interessante è quella dell’Inferno. Si raggiungono poi i bagni dell’imperatore conosciuti anche come la piscina di Fasilidas. Cena e pernottamento in hotel.
29/04 GONDAR – AXUM (2.130 M)
(KM 360, TEMPO 7/9 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e partenza per Axum. Si costeggerà lo spettacolare massiccio dei monti Simien lungo una pista di montagna che offre un susseguirsi di panorami mozzafiato. La giornata è piuttosto impegnativa, ma lo spettacolo è decisamente appagante. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.
30/04 AXUM – HAWZEN (2.100 M) / O WUKRO (1.970 M)
(KM 200, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita della città di Axum, antica capitale della grande civiltà axumita vanta un patrimonio archeologico notevole. Il parco delle stele, monoliti impiegati come pietre tombali e ottimamente conservati, sono la testimonianza di un passato glorioso, il museo archeologico che espone una varietà di reperti quali: una raccolta di iscrizioni in lingua sabea di 2500 anni fa, un’interessante collezione di monete axumite e del vasellame decorato e inciso con motivi ancora oggi utilizzati nell’artigianato e testimonianza dell’antico rapporto commerciale fra l’impero axumita, l’Egitto e la penisola sud-arabica. Si prosegue con la visita del palazzo e i bagni della regina di Saba, la chiesa di Santa Maria di Sion, che custodisce, secondo la credenza dei fedeli ortodossi, l’Arca dell’Alleanza portata in Etiopia da Menelik I ai tempi di re Salomone, il piccolo museo all’interno del complesso che espone un’eccezionale collezione di corone imperiali e croci antichissime. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Hawzen. Poco dopo Axum si devia per visitare Yeha, la prima capitale dell’impero axumita, un tempio pre-cristiano alto 12 metri, che risale all’incirca all’VIII secolo a.C. e denominato Tempio della Luna; nel piccolo museo dell’adiacente chiesa di Abuna Aftse si possono ammirare reperti antichissimi quali una collezione di iscrizioni su pietra in lingua sabea, croci in oro e argento manuali risalenti a centinaia di anni fa e alcuni manoscritti miniati. Arrivo ad Hawzen nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al lodge.
01/05 HAWZEN – MACALLE’ (2.080 M)
(KM 100, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita alla chiesa di Dugem Selassie che vanta un bellissimo soffitto decorato sopra l’altare. La chiesa, a differenza della maggioranza delle chiese rupestri del Tigray che si trovano in altitudine, è costruita nella piana e scavata da un blocco di granito. Pranzo al sacco. Si prosegue con la chiesa di Abraha Atsbeha; una delle più belle della regione, è famosa per il suo bellissimo soffitto intagliato supportato da 13 grandi pilastri e molti archi superbamente decorati. Sono presenti all’interno della struttura cruciforme tre Santuari dedicati rispettivamente ai Santi Gabriele, Michele e Maria. Fra i tanti tesori che la chiesa vanta, il più importante è la croce manuale appartenuta al primo vescovo d’Etiopia, Abuna Salama. Nei pressi di Macallè si visiterà la chiesa semi-monolitica di Wukro Cherkos, nota per i famosi capitelli cubici, il fregio axumita e il soffitto a volta del XV secolo. E’ una delle chiese più accessibili perchè si trova sul ciglio della strada. Arrivo a Macallè nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
02/05 MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – PARTENZA
Prima colazione. Volo di linea Macallè – Addis Abeba. All’arrivo nella capitale pranzo; si raggiunge poi Meskel Square per assistere alla festa del Meskel. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
Valle dell'Omo - Agosto 2019
VALLE DELL’OMO – AGOSTO 2019
9 GIORNI / 8 NOTTI
ALT. MASSIMA 2.350 METRI – MINIMA 700 METRI
05/08 ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
06/08 ADDIS ABEBA – LANGANO (1.585 M)
(KM 250, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino, dopo la prima colazione, partenza per la visita ai siti archeologici di Melka Kunture e Tiya. Melka Kunture è un sito preistorico, rinvenuto nel 1963 su entrambe le rive del fiume Awash. Nel piccolo ma grazioso museo si può ammirare un’importante collezione di attrezzi di basalto utilizzati dall’homo erectus/sapiens. E’ considerato anche una fonte di ritrovamenti fossili di mammiferi estinti. Il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni dell’Unesco, vanta molte stele funerarie antiche, decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non si conosce il significato e l’origine. Al termine delle visite si procede per Langano, pranzo lungo la strada. All’arrivo sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
07/08 LANGANO – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 330, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza di buon mattino per raggiungere Arba Minch. Pranzo lungo la strada; il percorso è molto interessante. Ai lati della strada asfaltata scorre il paesaggio ricco di vegetazione e puntellato di villaggi e piccole cittadine. Circa una quarantina di Km prima di Arba Minch si devia per raggiungere Chencha, il villaggio delle popolazioni Dorze, famosi per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
P.S.: LA MATTINA SI PUO’ EFFETTUARE UNA SOSTA PER VISITARE UN VILLAGGIO ALABA, DA PAGARE IN LOCO (100 BIRR A TESTA)
08/08 ARBA MINCH – JINKA (1.490 M)
(KM 245, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si parte per un’escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Si prosegue per Jinka. Lungo la strada sosta a Key Afer per visitare il grande mercato settimanale. Pranzo al sacco. Successivamente si visita un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.
09/08 JINKA – TURMI (925 M)
(KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago N.P. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.
10/08 TURMI (925 M)
(KM 200, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Rientro a Turmi e proseguimento per Dimeka. Pranzo al sacco e visita del grande mercato settimanale. Rientro a Turmi, cena e si pernottamento al lodge.
11/08 TURMI – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino partenza per Arba Minch. Lungo la strada visita al villaggio Arbore, una tribù che usa gioielli fatti di perline e alluminio. Particolarissime le loro collane che vengono avvolte intorno al collo in vari fili. Pranzo al sacco. Si prosegue il viaggio facendo una sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Cena e pernottamento in hotel.
12/08 ARBA MINCH – YIRGALEM (1.780 M)
(KM 320, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Yirgalem. Pranzo lungo la strada. All’arrivo a Yirgalem si potra’ effettuare un piccolo trekking nella foresta che circonda il lodge alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano e una visita al piccolo villaggio di coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge.
13/08 YIRGALEM – ADDIS ABEBA – CHECK-IN
(KM 320, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley, per visitare il mercato del pesce che si tiene alle prime ore del mattino. Si prosegue per Addis Ababa. Pranzo lungo la strada. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
Rotta Storica (festa del Meskel) - Settembre 2019
ROTTA STORICA (MESKEL) – SETTEMBRE 2019
9 GIORNI / 8 NOTTI
ALT. MASSIMA 3.000 METRI – MINIMA 1.800 METRI
18/09 ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
19/09 ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO – LALIBELA (2.600 M)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Lalibela. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio visita al primo gruppo di chiese rupestri che ha reso famosa questa città come la “Petra” o la “Gerusalemme” africana e che ne fanno il luogo di maggior richiamo religioso di tutta l’Etiopia. Si visiteranno la chiesa ipogea e cruciforme di San Giorgio, la chiesa di Bet Mariam con gli stupendi affreschi e l’imponente Bet Medane Alem. Cena e pernottamento in hotel.
20/09 LALIBELA – BAHIR DAR (1.800 M)
(KM 310, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione visita al secondo gruppo di chiese. Incredibile il lavoro di scultura, questi blocchi monolitici di grès rossastro sono stati svuotati all’interno e scolpiti all’esterno per ottenere la forma del tetto, la facciata e le pareti; le stesse sono poi state traforate per ricavare porte e finestre. Le chiese sono comunicanti, cunicoli e passaggi scavati nella roccia le collegano una all’altra. Al termine delle visite partenza per Bahir Dar. Pranzo al sacco. Bella strada panoramica, arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
21/09 BAHIR DAR (1.800 M)
Prima colazione. Partenza per un’escursione in barca sul lago Tana, il lago più esteso d’Etiopia che ospita sulle sue rive e nelle isole numerosi e antichi monasteri. Visita ai due monasteri della penisola di Zeghe, Ura Kidane Meheret e Azwa Mariam, dove si conservano pitture e manoscritti risalenti al Medioevo etiopico. Le pareti dei monasteri sono affrescate con scene del Nuovo Testamento e della vita dei Santi locali e molto interessanti sono le icone, le croci copte d’argento, le corone dei re e i paramenti sacri. Rientro per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per visitare le cascate del Nilo Azzurro. Al momento la costruzione di una diga ha reso meno rigogliosa e possente la caduta delle acque, rimane interessante la passeggiata nella natura con la quale si raggiungono le cascate. Cena e pernottamento in hotel.
22/09 BAHIR DAR – GONDAR (2.130 M)
(KM 185, TEMPO 3/4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Gondar. Arrivo, sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della città di Gondar. Nel 1636 fu proclamata capitale d’Etiopia dall’imperatore Fasilidas ed è famosa per i resti dei castelli secenteschi racchiusi nel recinto del quartiere imperiale. Il più spettacolare e meglio conservato è il palazzo dell’imperatore che si eleva per 32 metri e ha un parapetto merlato e 4 torrette a cupola che ricordano in nostri castelli medievali. Si prosegue la visita con la chiesa di Debre Birhan Selassie che vanta il famoso soffitto decorato da splendidi angeli e le pareti stupendamente affrescate; la raffigurazione più interessante è quella dell’Inferno. Si raggiungono poi i bagni dell’imperatore conosciuti anche come la piscina di Fasilidas. Cena e pernottamento in hotel.
23/09 GONDAR – AXUM (2.130 M)
(KM 360, TEMPO 7/9 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e partenza per Axum. Si costeggerà lo spettacolare massiccio dei monti Simien lungo una pista di montagna che offre un susseguirsi di panorami mozzafiato. La giornata è piuttosto impegnativa, ma lo spettacolo è decisamente appagante. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.
24/09 AXUM – HAWZEN (2.100 M) / O WUKRO (1.970 M)
(KM 200, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita della città di Axum, antica capitale della grande civiltà axumita vanta un patrimonio archeologico notevole. Il parco delle stele, monoliti impiegati come pietre tombali e ottimamente conservati, sono la testimonianza di un passato glorioso, il museo archeologico che espone una varietà di reperti quali: una raccolta di iscrizioni in lingua sabea di 2500 anni fa, un’interessante collezione di monete axumite e del vasellame decorato e inciso con motivi ancora oggi utilizzati nell’artigianato e testimonianza dell’antico rapporto commerciale fra l’impero axumita, l’Egitto e la penisola sud-arabica. Si prosegue con la visita del palazzo e i bagni della regina di Saba, la chiesa di Santa Maria di Sion, che custodisce, secondo la credenza dei fedeli ortodossi, l’Arca dell’Alleanza portata in Etiopia da Menelik I ai tempi di re Salomone, il piccolo museo all’interno del complesso che espone un’eccezionale collezione di corone imperiali e croci antichissime. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Hawzen. Poco dopo Axum si devia per visitare Yeha, la prima capitale dell’impero axumita, un tempio pre-cristiano alto 12 metri, che risale all’incirca all’VIII secolo a.C. e denominato Tempio della Luna; nel piccolo museo dell’adiacente chiesa di Abuna Aftse si possono ammirare reperti antichissimi quali una collezione di iscrizioni su pietra in lingua sabea, croci in oro e argento manuali risalenti a centinaia di anni fa e alcuni manoscritti miniati. Arrivo ad Hawzen nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al lodge.
25/09 HAWZEN – MACALLE’ (2.080 M)
(KM 100, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita alla chiesa di Dugem Selassie che vanta un bellissimo soffitto decorato sopra l’altare. La chiesa, a differenza della maggioranza delle chiese rupestri del Tigray che si trovano in altitudine, è costruita nella piana e scavata da un blocco di granito. Pranzo al sacco. Si prosegue con la chiesa di Abraha Atsbeha; una delle più belle della regione, è famosa per il suo bellissimo soffitto intagliato supportato da 13 grandi pilastri e molti archi superbamente decorati. Sono presenti all’interno della struttura cruciforme tre Santuari dedicati rispettivamente ai Santi Gabriele, Michele e Maria. Fra i tanti tesori che la chiesa vanta, il più importante è la croce manuale appartenuta al primo vescovo d’Etiopia, Abuna Salama. Nei pressi di Macallè si visiterà la chiesa semi-monolitica di Wukro Cherkos, nota per i famosi capitelli cubici, il fregio axumita e il soffitto a volta del XV secolo. E’ una delle chiese più accessibili perchè si trova sul ciglio della strada. Arrivo a Macallè nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
26/09 MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – PARTENZA
Prima colazione. Volo di linea Macallè – Addis Abeba. All’arrivo nella capitale pranzo; si raggiunge poi Meskel Square per assistere alla festa del Meskel. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
***
La festa del Meskel, è una festa celebrata da secoli, e avviene in tutte le piazze principali delle varie città etiopi. Al centro delle piazze si fanno dei falò giganti con in punta la forma della croce, tutta ornata da margherite gialle che sono i fiori del Meskel. È una cerimonia pomeridiana che inizia verso le 16 e culmina con l’incendio del falò. Il 26 settembre (la vigilia, perché la festa è il 27) tutti i coristi delle chiese di tutte le città raggiungono le piazze, dove milioni di fedeli assisteranno ai salmi e alle varie cerimonie organizzate per l’occasione. La festa celebra e ricorda il ritrovamento della vera Croce di Cristo da parte della regina Elena. La la leggenda narra che la regina bruciò un cumulo di incenso come offerta verso il cielo, per la riuscita della sua missione, tant’è vero il fumo indicò la posizione della croce. Il falò è il simbolo del leggendario sacrificio della regina Elena, ma viene fatto soprattutto per chiedere grazia al Signore affinché il nuovo anno etiope sia positivo. Nello stesso tempo la festa del Meskel celebra la fine della stagione delle piogge e l’inizio della primavera.
Dancalia - Dicembre 2019
DANCALIA – DICEMBRE 2019
7 GIORNI / 6 NOTTI
ALT. MASSIMA 3.200 METRI – MINIMA -130 METRI
07/12 ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinità e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
08/12 ADDIS ABEBA – MERCATO SEMBETE – DESSIE (2.470 M)
(KM 395, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Al mattino, dopo la prima colazione, partenza in direzione nord per raggiungere Dessie; lungo il percorso si incontrano numerosi villaggi e chiesette tradizionali, la vegetazione è composta soprattutto da Euforbie e Aloe. Pranzo lungo il percorso e sosta al villaggio di Sembete dove si incontrano le genti Oromo, Afar, Amhara e Argheba con possibilità di vedere il mercato settimanale se si arriva di domenica. Arrivo a Dessie in serata e sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
09/12 DESSIE – MERCATO BATI – SEMERA (430 M)
(KM 225, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e partenza per Semera. Si effettuerà una sosta a Bati dove, di lunedì, si tiene il mercato settimanale del bestiame e dei cammelli più grande di tutta l’Africa. Anche qui si radunano varie etnie da tutte le regioni circostanti. Pranzo in un ristorantino locale. Si prosegue il viaggio; arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel locale o tenda.
10/12 SEMERA – VULCANO ERTA ALE (610 M)
(KM 240, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
(TREKKING: 9 km – 3/4 ore; il dislivello dal campo base alla vetta è di circa 400 m)
Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per il vulcano Erta Ale. Lungo la strada visita al lago Afdera e alle saline sulla sua riva. L’acqua salata del lago viene pompata in grandi vasche scavate nel terreno successivamente isolate con teli di plastica. Una volta che tutta l’acqua è evaporata il sale viene raccolto e il processo ricomincia. Una volta giunti a Kurswat, si completano le ultime formalità, si organizzano i dromedari e si pranza. Si prosegue per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora circa 25 Km. All’arrivo ci si riposa un po’, si fa uno spuntino e si attende il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Una volta arrivati, si effettua una cena leggera per riacquistare le forze e poi si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Lo spettacolo è unico, nessuna parola può prepararvi alle emozioni che proverete. Non c’è un orario di rientro al campo, ognuno può indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Pernottamento in vetta.
P.S.: SI RICORDA CHE IL VULCANO È IN CONTINUA ATTIVITA’; PUO’ SUCCEDERE A VOLTE CHE L’ATTIVITA’ SIA PIU’ INTENSA DEL SOLITO E QUINDI POTREBBERE ESSERCI MOLTO FUMO CHE NON CONSENTE DI VEDERE LA CALDERA
11/12 VULCANO ERTA ALE – HAMED ELA (90 M)
(KM 110/360, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alle 4:30 inizio della discesa dal cratere al campo base. All’arrivo abbondante prima colazione. Partenza per Hamed Ela. La strada verrà scelta sul momento dal nostro staff sulla base dell’orario in cui si parte dal campo e anche sulla base delle informazioni che la guida locale ci darà. Una strada è più corta, ma è una pista in mezzo alla sabbia che costringe le macchine a procedere molto lentamente. L’altra strada è più lunga ma consente di procedere in modo più rapido. Non esiste un orario di arrivo preciso. All’arrivo potrebbe offrirsi l’opportunità di vedere rientrare dal lago salato lunghe carovane di cammelli che si stanno incamminando verso Macalle’. Cena e pernottamento in tenda.
12/12 HAMED ELA – DALLOL – LAGO ASSALE – MACALLE’ (2.080 M)
(KM 190, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alzandosi presto, intorno alle 6:00, se il cielo è sgombro, si potrà salire sulla collinetta sull’altra sponda del fiume in secca che passa a fianco della città per osservare l’alba. Il sole rosso come il fuoco sale dal lago salato irradiandosi sul fiume e sulla città. Da questo punto partono, in direzione del lago Assale, le carovane che, durante la notte, si sono fermate nel letto del fiume a riposare. Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto più basso del continente, circa 130 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. È un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita con una breve deviazione a piedi di 200 metri circa si raggiunge il “Lago Giallo” che ribolle a causa delle emissioni di gas dal sottosuolo. i torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale. Si potrà osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad Hamed Ela per pranzo. In seguito partenza per Macalle’ dove si arriverà nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.
13/12 MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – CHECK-IN
Molto presto al mattino prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Addis Abeba. Arrivo e visita del mercato all’aperto, uno dei più grandi d’Africa, dove si può acquistare di tutto, dal cibo, agli oggetti in paglia, dai monili agli abiti fatti a mano con materiali di riciclo. Pranzo. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.