moneta etiope

Moneta Etiope – Info generiche

La moneta etiope è il birr (in amarico ብር) e fu introdotta al termine della seconda guerra mondiale nel 1945 con il nome inglese di dollar (dollaro), dal 1976 è stata ridenominata in lingua amarica birr.

Da notare che moneta etiope era precedentemente il Tallero di Maria Teresa, usato fino all’occupazione da parte dell’Italia avvenuta nel 1936, era chiamato in lingua locale con il termine birr.

Il codice ISO 4217 della moneta etiope è ETB ed il suo valore si aggira sui 5-6 centesimi di euro. Ecco perché è difficile trovare monete, mentre è più utilizzata la cartamoneta.

Visto per l’Etiopia

Il visto per l’Etiopia si può ottenere in tre modi diversi:

  • presentando il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di entrata nel Paese, devono esserci almeno 3 pagine libere, 2 foto-tessera, certificato di residenza in carta semplice, biglietto aereo di A/R all’Ambasciata Etiopica a Roma (via Andrea Vesalio 16/18, 00161 Roma, tel. 06/4416161)
  • si può ottenere all’arrivo ad Addis Abeba direttamente all’aeroporto con il solo passaporto valido 6 mesi, almeno tre pagine libere per la stampigliatura e una cartamoneta da $ 50 a persona. Non servono foto.
  • si può acquistare online sul seguente sito: https://www.evisa.gov.et/

Fino a poco tempo fa era obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, ora è richiesta solo ai viaggiatori che arrivano da altri Paesi africani. La profilassi antimalarica è fortemente consigliata per il bassopiano e per la zona dell’Omo River che si trova al sud del Paese. Al nord, sugli altopiani il problema malaria non è presente. Tuttavia si ricorda che, una delle mete, Bahir Dar, si trova sul lago Tana ed essendo zona lacustre, potrebbe presentare qualche rischio. Per la profilassi la nostra clientela utilizza un nuovo medicinale il Malarone che, sembra, sia efficace e dia meno effetti collaterali del più conosciuto Lariam. Noi suggeriamo anche altre precauzioni come l’uso di spray insetto-repellenti, il fornelletto emanatore e soprattutto maniche lunghe e scarpe chiuse dopo il tramonto.

L’abbigliamento deve essere leggero e il più pratico possibile; durante la giornata e le visite, indispensabili un copricapo, gli occhiali da sole e scarpe comode sia al nord che al sud; durante le escursioni per raggiungere i villaggi tribali è possibile che si attraversino zone con arbusti e radici spinosi per cui sono consigliate scarpe leggere ma chiuse. Al nord è importante anche avere un capo impermeabile oppure un piccolo ombrello. Per le notti sull’altopiano è necessaria una giacca di media pesantezza o di pile. E’ obbligatorio entrare a piedi scalzi nelle chiese e nei monasteri (i calzini sono consentiti) e non è permesso fotografare i dipinti e gli affreschi con l’uso del flash. Per la visita alle chiese interrate di Lalibela è utile avere una piccola torcia da utilizzare nei cunicoli che collegano le varie chiese.

Il programma di viaggio, soprattutto nell’Omo, potrebbe subire variazioni se si dovessero presentare fattori climatici legati a piogge e smottamenti o ad accadimenti non prevedibili.

E’ indispensabile stipulare un’assicurazione sanitaria temporanea per il periodo di permanenza in Etiopia che copra spese mediche e spese di rimpatrio nel caso di malattia o di incidenti. Le autovetture sono assicurate secondo la normativa etiopica che prevede massimali molto bassi, quindi, si consiglia una copertura assicurativa alternativa.

Accoglienza in aeroporto

Visto il continuo cambio delle regole d’entrata agli arrivi in aeroporto, per non incorrere in problemi di alcun genere, i clienti sono invitati a seguire queste modalità. Tutti i clienti all’arrivo devono uscire dalla zona ritiro bagagli, se la guida o l’autista non sono presenti alle transenne con il cartello in mano sul quale sono stampati i nominativi dei clienti, o il nome del Tour Operator italiano o il nostro Lake Tana Tour, i clienti devono tempestivamente dirigersi all’uscita dell’aeroporto, attraversano la strada, percorrono una decina di metri verso sinistra e scendono la rampa che porta alla zona parcheggio. Il nostro personale sarà lì ad attenderli con il cartello.

Valuta

Come detto in precedenza, la moneta etiope è il Birr. Vengono cambiati indifferentemente Dollari e Euro in banca, in data odierna il Dollaro vale 28.00 Birr e l’Euro 32.00 Birr. Questi valori ovvviamente, per quanto riguarda la moneta etiope, sono fluttuabili.

Carte di credito

Fuori dalla capitale vengono raramente accettate. Ad Addis possono essere utilizzate in qualche grande albergo tipo Hilton o Sheraton. La Dashen Bank anticipa contanti sulla VISA con eventuale ricarico. Ultimamente sono state installate, nei grandi alberghi, nell’atrio di alcune banche e di alcuni centri commerciali, dei BANCOMAT che permettono di prelevare contanti in moneta etiope dal proprio conto con commissioni molto basse. Le carte di credito accettate devono far parte del circuito VISA, MASTERCARD, CIRRUS. Prelevare moneta etiope col BANCOMAT italiano è possibile presso gli sportelli di alcune banche.

Telefono ed internet

Da qualche anno la rete è abilitata al roaming internazionale col sistema GSM 900, quindi si possono utilizzare i propri cellulari per ricevere e trasmettere chiamate. E’ possibile acquistare una SIM locale in aeroporto dopo il ritiro dei bagagli al banco della ETHIO TELECOM; in alcune località, sembra funzionare meglio delle SIM straniere, anche se, non sempre, c’è una buona ricezione. Ovvero, si può fare col proprio gestore telefonico un contratto roaming + internet per i giorni di permanenza in Etiopia. Internet è attivo in quasi tutto il Paese, spesso negli hotel ci sono aree adibite ad internet con accesso ad un computer dell’albergo o tramite WIFI.

Orario

L’Etiopia si trova due ore avanti rispetto all’Italia, quando in Italia è attiva l’ora legale la differenza si riduce ad un’ora soltanto.

Elettricità

La corrente elettrica è a 220 volt quindi le nostre apparecchiature elettroniche funzionano senza problemi; le prese sono quasi tutte a due entrate, per i computer portatili le cui prese sono a tre entrate conviene portare un adattatore. Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica, negli ultimi tempi, ci sono state difficoltà in tutto il Paese nel coprirne il fabbisogno, per cui, a volte, in alcune località potrebbe mancare la luce. La mancanza di energia potrebbe procurare anche scarsità d’acqua nelle strutture che non posseggono un generatore.

Hotel

Tutti i nostri tour sono programmati con le sistemazioni e i servizi di hotel 4* ad Addis e 3* lungo i tragitti dei vari tour, che spesso sono le migliori disponibili. A questo proposito ricordiamo che in Etiopia gli alberghi hanno uno standard particolare che non è paragonabile a quello europeo. Un hotel qui definito 3 stelle è un hotel semplice ma pulito con un discreto servizio, quelli più nuovi sono anche molto carini, cibo curato ed abbondante anche se non vario e che garantisce in alta percentuale la presenza di acqua ed elettricità. Ad Addis Abeba ci sono hotel 5* delle maggiori catene internazionali che possono essere proposti e inseriti in quotazione su richiesta.

Quasi tutti gli hotel presentano in modo più o meno evidente problemi legati alla carenza di appropriata manutenzione; lampadine fulminate, prese di corrente non ben fissate al muro, tubi che gocciolano in bagno, etc…

Medicinali e salute

I tour prevedono alloggi in alberghi che hanno un buono standard di igiene e sicurezza, soprattutto per la preparazione dei pasti. L’acqua è servita sempre imbottigliata anche durante i pernottamenti in campeggio, ma a volte, solo il cambiamento d’aria, comporta qualche problema intestinale quindi è consigliato portare i fermenti lattici e qualche medicinale un po’ più forte per i disturbi intestinali (Imodium, Bimixin…). Un collirio leggero per pulire ed alleviare gli occhi dopo i lunghi percorsi su strade e piste polverose, può essere utile.

Mance

Le mance non sono mai incluse in quotazione. Però, al momento della valutazione delle spese aggiuntive al viaggio, le mance sono assolutamente da considerare.  Non si tratta di una tassa obbligatoria, ma è una pratica diffusa che, nei paesi africani, costituisce, a tutti gli effetti, una parte integrante del guadagno del personale impiegato nel turismo.

Le mance si possono dividere in due parti:

  • MANCE GENERALI NON FACOLTATIVE: queste sono per camerieri, facchini, barcaioli, preti, etc… tutto il personale TERZO che offre servizi durante il viaggio. Queste mance devono essere raccolte il primo giorno del tour e vanno consegnate alla guida, o all’autista se il tour è senza guida, così da semplificarne la gestione. Sono quantificabili in:
    • PER TOUR DI DURATA MASSIMA DI 9 GIORNI IN ETIOPIA 30 USD o 25 EURO (a persona)
    • PER TOUR DAI 10 AI 15 GIORNI IN ETIOPIA 35 USD o 30 EURO (a persona)
    • PER TOUR DI DURATA SUPERIORE A 16 GIORNI IN ETIOPIA 40 USD o 35 EURO (a persona)
  • MANCE FACOLTATIVE: è tradizione consolidata dare la mancia a fine tour al personale che accompagna il gruppo, guida e autista/i. Questa deve rispecchiare la soddisfazione dei clienti e in termini generali, si può quantificare nel seguente modo:
    • PER LA GUIDA UN TOTALE DI CIRCA 15 DOLLARI AL GIORNO (totali / non a persona)
    • PER AUTISTA UN TOTALE DI CIRCA 10 DOLLARI AL GIORNO (totali / non a persona)

Bagagli

Si fa presente che, sarebbe preferibile che il bagaglio fosse costituito da sacche morbide o da valige semi-rigide o da zaini (eventualmente portare un sacco di plastica per proteggerli dalla polvere e dalla pioggia), soprattutto per i gruppi di persone che effettuano il viaggio in coaster bus o high roof minibus in quanto questi bagagli sono d’ingombro minore delle moderne valige rigide e la sistemazione sui veicoli è notevolmente semplificata.

INFORMAZIONI PARTICOLARI PER LA DANCALIA

Pernottamenti

La maggior parte dei pernottamenti in Dancalia è prevista in tenda in campo tendato mobile (ultimamente gli Afar ad Hamed Ela hanno organizzato dei letti di legno che vengono preferiti alla tenda, quindi si può dormire sotto le stelle). Non esistono strutture come bagni e docce; il bagno è all’aperto mentre la doccia può essere effettuata nell’apposita tenda-doccia. I pernottamenti in hotel locali eventualmente previsti dal programma richiedono enorme spirito di adattamento e massima flessibilità. Questi hotel non sono affidabili riguardo alle prenotazioni effettuate per tempo. Se all’arrivo non c’è posto si utilizzano le tende al seguito.

Pasti

I pranzi a mezzogiorno sono a pic-nic (freddi), mentre la sera la cena è cucinata dal cuoco. Per poter venire incontro alle diverse esigenze nel modo migliore, i clienti sono pregati di avvisare l’ufficio per tempo se sono vegetariani o hanno particolari abitudini alimentari. Vale comunque la pena di sottolineare che, per condizioni particolari legate all’alimentazione, in Etiopia non è facile reperire cibi alternativi e dedicati. Si consiglia, quindi, a queste persone, di farne buona scorta prima della partenza.

Clima

L’Etiopia compresa tra il Tropico del Cancro e l’Equatore, è un paese tropicale con condizioni climatiche determinate più dall’altitudine che dalla latitudine. A est, la Depressione della Dancalia e l’Ogaden sono regioni semi-desertiche che presentano temperature elevate e torride (clima tropicale secco), di giorno possono superare i 40°, la notte è un po’ più fresca grazie al vento che sale dal mar Rosso.

Abbigliamento consigliato

Per quanto riguarda gli indumenti personali si consiglia un abbigliamento con abiti pratici e leggeri sia per il giorno (magliette, pantaloni corti di tela, calzature comode) che per la notte.  Da evitare il mimetico militare, tassativamente vietato nella maggior parte dei Paesi africani. Da non dimenticare: occhiali da sole – cappellino da sole – torcia elettrica con batterie di ricambio (anche frontale) –  asciugamano – farmacia personale – salviette igieniche – creme solari di protezione – burrocacao per labbra – collirio – rullini/memory card di riserva – sacco-lenzuolo e cuscino personale – sandali/ciabattine di plastica – scarponcino trekking sia per visita Dallol che ascesa Erta Ale – zainetto per necessità giornaliere.

Bagagli

Per le spedizioni in Dancalia le sacche morbide o zaini sono obbligatori e non devono superare i 15/20kg.