SURMA + VALLE DELL’OMO
12 GIORNI / 11 NOTTI
ALT. MASSIMA 2.400 METRI – MINIMA 300 METRI
(SI CONSIGLIA L’ARRIVO DI DOMENICA PER VEDERE IL MERCATO A DIMEKA)
GIORNO 01 / ADDIS ABEBA
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02 / ADDIS ABEBA – JIMMA
(KM 350, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino, dopo la prima colazione, partenza per Jimma, vecchia capitale del potentissimo regno di Kaffa, situata in una delle regioni più fertili del paese; in queste zone, circa nel 1200, furono scoperte le prime bacche di caffè da un pastore di nome Kaldi. Arrivo a Jimma, sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio visita della città. Nel corso della visita si visiterà il Palazzo di Abba Jifar, il più ricco e ultimo sultano di questo antico regno che, nel 1884, si arrese a Menelik II. Dopo quest’ultima vittoria Menelik unificò il paese diventando Imperatore. Infine si visita il museo, ricco di testimonianze della profonda cultura e della storia di questa regione. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
GIORNO 03 / JIMMA – BEBEKA
(KM 280, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Bebeka, dove si trova la più antica e vasta piantagione di caffè dell’Etiopia. Pranzo lungo la strada. Arrivo a destinazione nelle prime ore del pomeriggio e sistemazione nella Guest House. Visita della piantagione che produce ogni anno più di 15.000 quintali di caffè arabica, oltre 5.000 Kg di ottimo miele; durante la visita sarà possibile vedere anche le nuove piantagioni sperimentali di spezie e frutta. Cena e pernottamento.
GIORNO 04 / BEBEKA – KIBISH
(KM 170, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Kibish. La pista, di terra rossa, avanza tra la fitta foresta, a cui si sussegue la savana con le acacie ad ombrello. Pranzo al sacco e proseguimento per Kibish. All’arrivo sistemazione in campeggio e passeggiata lungo il fiume Kibish per incontrare i primi gruppi Surma: quasi completamente nudi, sfoggiano eleganti pitture a disegni astratti sulle gambe e sui volti e si assiste alla cerimonia del “Body painting” ovvero l’arte di dipingersi il corpo. Anche per i Surma, come per i Karo, questa tradizione riveste molta importanza: la decorazione è ottenuta spalmando sul viso un impasto di acqua e caolino sul quale vengono tracciati con le dita disegni, secondo schemi decorativi che cambiano di volta in volta. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 05 / KIBISH
TREKKING DI KM 16, TEMPO 4 ORE CIRCA
Giornata di trekking, dedicata alla scoperta di due villaggi Surma Chai. Al mattino presto, dopo colazione, trekking per raggiungere i villaggi Dollote e Kurum; sono collocati su due versanti opposti della valle utilizzata per il pascolo delle loro greggi. I villaggi sono composti da un numero variabile di capanne circolari non tanto distanti l’una dall’altra, ognuna delle quali è abitata da una sola famiglia; il terreno sul quale sorge il villaggio e’ cosparso da numerosi paletti ai quali è fissata una corda che termina con un cappio. Queste corde vengono utilizzate per legare le zampe degli animali quando rientrano dal pascolo. Essendo una zona malarica, per proteggere gli animali dalle zanzare anofele, nel terreno vengono scavati dei piccoli crateri che, riempiti di sterco secco a cui viene dato fuoco, eruttano un fumo acre che dovrebbe tenerle lontane. Pranzo al sacco. Al rientro si assiste alla cerimonia della “scarificazione” praticata dai guerrieri Suri ed utilizzata per evidenziare il loro eroismo; nel caso delle donne, elaborate scarificazioni vengono usate unicamente per decorare spalle, braccia e ventre. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 06 / KIBISH – TURMI
(KM 230, TEMPO 7/8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Turmi dove si arriva nel tardo pomeriggio. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 07 / TURMI – KORTCHO (KARO) – TURMI (HAMER)
(KM 130, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per visitare un villaggio Karo, una popolazione nilotica i cui componenti vantano corporatura imponente ed atletica e, sia gli uomini che le donne, riservano molta cura nell’acconciarsi i capelli. Rientro a Turmi per pranzo. Nel pomeriggio si visita un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.
P.S.: SE E’ UN MARTEDI’ O SABATO SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI DIMEKA; SE E’ UN LUNEDI’ SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI TURMI.
GIORNO 08 / TURMI – OMORATE (DASSANECH) – JINKA (ARI)
(KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Rientro a Turmi per pranzo e proseguimento per Jinka. All’arrivo si visita un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.
GIORNO 09 / JINKA – MAGO N.P. (MURSI) – KONSO
(KM 310, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago N.P. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Konso, dove si arrivera’ nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 10 / KONSO – ARBA MINCH
(KM 90, TEMPO 2 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e visita ad un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. In seguito partenza per Arba Minch. Arrivo, sistemazione al lodge e pranzo. Nel pomeriggio si parte per un escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Rientro al lodge. Cena e pernottamento.
GIORNO 11 / ARBA MINCH – YIRGALEM (SIDAMA)
(KM 320, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Yirgalem. Pranzo lungo la strada. All’arrivo a Yirgalem si potra’ effettuare un piccolo trekking nella foresta che circonda il lodge alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano e una visita al piccolo villaggio di coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 12 / YIRGALEM – HAWASSA – ADDIS ABEBA – CHECK-IN
(KM 320, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley, per visitare il mercato del pesce che si tiene alle prime ore del mattino. Si prosegue per Addis Ababa. Pranzo lungo la strada. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.