SURMA
8 GIORNI / 7 NOTTI
ALT. MASSIMA 2.400 METRI – MINIMA 1.000 METRI
GIORNO 01 / ADDIS ABEBA
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02 / ADDIS ABEBA – JIMMA
(KM 350, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino, dopo la prima colazione, partenza per Jimma, vecchia capitale del potentissimo regno di Kaffa, situata in una delle regioni più fertili del paese; in queste zone, circa nel 1200, furono scoperte le prime bacche di caffè da un pastore di nome Kaldi. Arrivo a Jimma, sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio visita della città. Nel corso della visita si visiterà il Palazzo di Abba Jifar, il più ricco e ultimo sultano di questo antico regno che, nel 1884, si arrese a Menelik II. Dopo quest’ultima vittoria Menelik unificò il paese diventando Imperatore. Infine si visita il museo, ricco di testimonianze della profonda cultura e della storia di questa regione. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
GIORNO 03 / JIMMA – BEBEKA
(KM 280, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Bebeka, dove si trova la più antica e vasta piantagione di caffè dell’Etiopia. Pranzo lungo la strada. Arrivo a destinazione nelle prime ore del pomeriggio e sistemazione nella Guest House. Visita della piantagione che produce ogni anno più di 15.000 quintali di caffè arabica, oltre 5.000 Kg di ottimo miele; durante la visita sarà possibile vedere anche le nuove piantagioni sperimentali di spezie e frutta. Cena e pernottamento.
GIORNO 04 / BEBEKA – KIBISH
(KM 170, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Kibish. La pista, di terra rossa, avanza tra la fitta foresta, a cui si sussegue la savana con le acacie ad ombrello. Pranzo al sacco e proseguimento per Kibish. All’arrivo sistemazione in campeggio e passeggiata lungo il fiume Kibish per incontrare i primi gruppi Surma: quasi completamente nudi, sfoggiano eleganti pitture a disegni astratti sulle gambe e sui volti e si assiste alla cerimonia del “Body painting” ovvero l’arte di dipingersi il corpo. Anche per i Surma, come per i Karo, questa tradizione riveste molta importanza: la decorazione è ottenuta spalmando sul viso un impasto di acqua e caolino sul quale vengono tracciati con le dita disegni, secondo schemi decorativi che cambiano di volta in volta. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 05 / KIBISH
TREKKING DI KM 16, TEMPO 4 ORE CIRCA
Giornata di trekking, dedicata alla scoperta di due villaggi Surma Chai. Al mattino presto, dopo colazione, trekking per raggiungere i villaggi Dollote e Kurum; sono collocati su due versanti opposti della valle utilizzata per il pascolo delle loro greggi. I villaggi sono composti da un numero variabile di capanne circolari non tanto distanti l’una dall’altra, ognuna delle quali è abitata da una sola famiglia; il terreno sul quale sorge il villaggio e’ cosparso da numerosi paletti ai quali è fissata una corda che termina con un cappio. Queste corde vengono utilizzate per legare le zampe degli animali quando rientrano dal pascolo. Essendo una zona malarica, per proteggere gli animali dalle zanzare anofele, nel terreno vengono scavati dei piccoli crateri che, riempiti di sterco secco a cui viene dato fuoco, eruttano un fumo acre che dovrebbe tenerle lontane. Pranzo al sacco. Al rientro si assiste alla cerimonia della “scarificazione” praticata dai guerrieri Suri ed utilizzata per evidenziare il loro eroismo; nel caso delle donne, elaborate scarificazioni vengono usate unicamente per decorare spalle, braccia e ventre. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 06 / KIBISH – TULGHIT
TREKKING DI 1/2 ORE CIRCA
(KM 14, TEMPO 1 ORA CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si effettuerà un piccolo trekking verso le stalle collocate sulle colline adiacenti al paesino. Si assiste alla cerimonia del “pasto del sangue” che viene eseguita presto al mattino prima del pascolo. I giovani allevatori bevendo il sangue delle vacche crescono forti e sani. Rientro al campeggio e proseguimento in macchina verso Tulghit; lungo il percorso visita ad un villaggio Surma Zilmano. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 07 / TULGHIT – TUM – BONGA
(KM 260, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si inizia il viaggio di ritorno con un’ultima tappa a Bonga. Visita a un villaggio Dizi sui monti Java. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in albergo o nella guest house.
GIORNO 08 / BONGA – WELKITE – ADDIS ABEBA – PARTENZA
(KM 465, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza verso la capitale con sosta per la visita a un villaggio dell’etnia Ghuraghe. Sono conosciuti per la loro abilità commerciale, ma soprattutto per la cura con cui tengono i loro villaggi. Pranzo lungo la strada. All’arrivo nella capitale camere in day use per relax prima di cena. Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale.