DANCALIA

7 GIORNI / 6 NOTTI

ALT. MASSIMA 2.400 METRI – MINIMA -100 METRI

(L’ARRIVO DEVE ESSERE DI SABATO PER VEDERE I DUE MERCATI INDICATI)

GIORNO 01 / ADDIS ABEBA

Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 02 / ADDIS ABEBA – MERCATO SEMBETE – DESSIE

(KM 395, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Al mattino, dopo la prima colazione, partenza in direzione nord in direzione di Dessie; lungo il percorso si incontrano numerosi villaggi e chiesette tradizionali, la vegetazione è composta soprattutto da Euforbie e Aloe. Pranzo lungo il percorso e sosta al villaggio di Sembete dove si incontrano le genti Oromo, Afar, Amhara e Argheba con possibilita’ di vedere il mercato settimanale se si arriva di domenica. Arrivo a Dessie in serata e sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

GIORNO 03 / DESSIE – MERCATO BATI – SEMERA

(KM 265, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Prima colazione e partenza per Semera. Si effettuera’ una sosta a Bati dove, di lunedi, si tiene il mercato settimanale del bestiame e dei cammelli piu’ grande di tutta l’Africa. Anche qui si radunano varie etnie da tutte le regioni circostanti. Pranzo in un ristorantino locale. Si prosegue il viaggio; arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel locale o tenda.

GIORNO 04 / SEMERA – ERTA ALE CAMPO BASE – TREKKING – ERTA ALE VETTA

(KM 240, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per il vulcano Erta Ale. Una volta giunti a Kurswat, si completano le ultime formalità, si organizzano i dromedari e si pranza.  Si prosegue per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora circa 25 Km. All’arrivo ci si riposa un po’, si fa uno spuntino e si attende il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Per arrivare in cima si impiegano dalle tre alle quattro ore. Una volta arrivati, si effettua un cena leggera per riacquistare le forze e poi si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Anche in questo caso lo spettacolo e’ unico, nessuna parola puo’ prepararvi alle emozioni che proverete. Non c’e’ un orario di rientro al campo, ognuno puo’ indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Bisogna pero’ considerare che alle 5:30 del mattino successivo si comincera’ la discesa verso il campo base, quindi almeno quattro ore di sonno sono consigliate. Pernottamento nelle case-matte di pietra.

GIORNO 05 / ERTA ALE VETTA – TREKKING – ERTA ALE CAMPO BASE – HAMED ELA

(KM 360, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Alle 5:30 inizio della discesa dal cratere al campo base. All’arrivo abbondante prima colazione. Partenza per Hamed Ela. Questa e’ probabilmente la giornata piu’ impegnativa di tutto il viaggio. La “strada” di fatto non esiste, e’ una pista in mezzo alla sabbia che costringe le macchine a procedere molto lentamente. Non esiste un’orario di arrivo preciso. All’arrivo potrebbe offirsi l’opportunita’ di vedere rientrare dal lago salato lunghe carovane di cammelli che si stanno incamminando verso Macalle’. Cena e pernottamento in tenda.

GIORNO 06 / HAMED ELA – DALLOL – LAGO ASSALE – MACALLE’

(KM 190, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Alzandosi presto, intorno alle 6:00, se il cielo e’ sgombro, si potrà salire sulla collinetta sull’altra sponda del fiume in secca che passa a fianco della citta’ per osservare l’alba. Il sole rosso come il fuoco sale dal lago salato irradiandosi sul fiume e sulla città.  Da questo punto partono, in direzione del lago Assale, le carovane che, durante la notte, si sono fermate nel letto del fiume a riposare. Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto piu’ basso del continente, circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. E’ un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita si torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale.  Si potra’ osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad Hamed Ela per pranzo. In seguito partenza per Macalle’ dove si arrivera’ nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 07 / MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – CHECK-IN

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea Macallè/Addis Abeba. All’arrivo visita del mercato all’aperto, uno dei più grandi d’Africa, dove si può acquistare di tutto, dal cibo, agli oggetti in paglia, dai monili agli abiti fatti a mano con materiali di riciclo. Pranzo. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.

POSSIBILE ESTENSIONE

TREKKING NEL LETTO DEL FIUME SABA

1 GIORNO / 1 NOTTE

GIORNO 06 / HAMED ELA – DALLOL – LAGO ASSALE – ASSA BOLO

(KM 70, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Alzandosi presto, intorno alle 6:00, se il cielo e’ sgombro, si potrà salire sulla collinetta sull’altra sponda del fiume in secca che passa a fianco della citta’ per osservare l’alba. Il sole rosso come il fuoco sale dal lago salato irradiandosi sul fiume e sulla città. Da questo punto partono, in direzione del lago Assale, le carovane che, durante la notte, si sono fermate nel letto del fiume a riposare. Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto piu’ basso del continente, circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano, come per il vulcano, sono difficili da spiegare. E’ un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita con una breve deviazione a piedi di 200 metri circa si raggiunge il “Lago Giallo” che ribolle a causa delle emissioni di gas dal sottosuolo. Si torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale. Si potra’ osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad Hamed Ela per pranzo. Nel pomeriggio si raggiunge Assa Bolo, un luogo di sosta strategico: qui le carovane si fermano prima di cominciare il lungo viaggio verso i mercati dell’altopiano o prima di affrontare il deserto del sale. Cena e pernottamento in tenda.

GIORNO 07 / ASSA BOLO – TREKKING – MELABDAY

(TREKKING: 16 km – 6/7 ore; dislivello circa 500 m)

Prima colazione e inizio del trekking: partenza a piedi lungo la pista che si inoltra nel canyon del fiume Saba che conduce dalla depressione della Dancalia alla regione del Tigray nell’altopiano etiopico; la salita è continua e lieve. Il fiume, a volte, può essere ricco d’acqua e in questo caso sarà necessario guadarlo infinite volte. L’incontro con le carovane che salgono verso Berhale o scendono verso la piana è continuo. I carovanieri sembrano non fermarsi mai. Lungo il percorso, fra le pareti alte e scure del canyon, gli stessi carovanieri effettuano delle soste per ristorarsi e preparano il pane “borgutta” e il tè. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio al villaggio di Melabday per cena e pernottamento in tenda.

GIORNO 08 / MELABDAY – MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – CHECK-IN

(KM 195, TEMPO 4/5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)

Dopo la prima colazione si esce dalla Dancalia in direzione Macalle’. Pranzo al sacco. Lungo la strada si effettua una deviazione per visitare una chiesa del Tigray del gruppo Atsbi. Micael Barka, risalente al XIII secolo, è una chiesa a pianta cruciforme sostenuta da 12 colonne, vanta un soffitto ricco di affreschi. Arrivo a Macalle’, camere in day use per relax (4 pax per camera). Volo interno per Addis Abeba. All’arrivo volo in connessione per l’Italia.