VALLE DELL’OMO
7 GIORNI / 6 NOTTI
ALT. MASSIMA 2.400 METRI – MINIMA 300 METRI
(SI CONSIGLIA L’ARRIVO DI MARTEDI’ PER VEDERE I DUE MERCATI PIU’ BELLI)
GIORNO 01 / ADDIS ABEBA
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02 / ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO – ARBA MINCH – KONSO
(KM 90, TEMPO 2 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Arba Minch. Arrivo e pranzo. Si prosegue poi per Konso dove si arrivera’ nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 03 / KONSO – WEYTO (TSEMAY) – JINKA (ARI)
(KM 155, TEMPO 4/5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si visita un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Si prosegue per Jinka. Lungo la strada visita a un villaggio Tsemay. Questa popolazione conta 5000 individui circa che si dedicano alla coltivazione di sorgo e mais, vicino alla riva del fiume Weyto e allevano bovini e ovini. Parlano una lingua cuscitica che li assimila molto alla popolazione Arbore che vive in un territorio adiacente al loro, sono affiliati agli Arbore anche politicamente e spiritualmente. Gli Tsemay si sposano spesso con gli Hamer. La società è strutturata su un sistema di anzianità che porta le persone a raggiungere un grado superiore ogni 10 anni. Pranzo al sacco. Successivamente si visita un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.
P.S.: SE E’ UN GIOVEDI’ SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI KEY AFER; SE E’ UN LUNEDI’ SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI KAKO; IN ENTRAMBI I CASI SI SALTA LA VISITA DI WEYTO.
GIORNO 04 / JINKA – MAGO N.P. (MURSI) – TURMI (HAMER)
(KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago N.P. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 05 / TURMI – OMORATE (DASSANECH) – KORTCHO (KARO) – TURMI
(KM 280, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio, visita a un villaggio Karo, una popolazione nilotica i cui componenti vantano corporatura imponente ed atletica e, sia gli uomini che le donne, riservano molta cura nell’acconciarsi i capelli. Si riprende il viaggio di ritorno per Turmi dove si cena e si pernotta al lodge.
P.S.: SE E’ UN MARTEDI’ O SABATO SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI DIMEKA; SE E’ UN LUNEDI’ SI PUO’ VEDERE IL MERCATO DI TURMI; IN ENTRAMBI I CASI SI SALTA LA VISITA DI OMORATE.
GIORNO 06 / TURMI – ARBA MINCH
(KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino prima colazione e partenza per Arba Minch. Pranzo a Konso. Arrivo nel primo pomeriggio; partenza per un escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
GIORNO 07 / ARBA MINCH – ADDIS ABEBA – PARTENZA
(KM 460, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino prima colazione e partenza per Addis Abeba. Pranzo lungo la strada. Prima dell’arrivo si effettua una sosta per visitare il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni dell’Unesco, vanta molte stele funerarie antiche, decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non si conosce il significato e l’origine. Arrivo nel tardo pomeriggio.Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.