L’Etiopia, conosciuta anche come il “tetto d’Africa” per lo sconfinato altopiano che occupa gran parte del suo territorio, è un Paese dalla storia millenaria che sorprende il visitatore con le sue antiche tradizioni religiose e una varietà incredibile di bellezze naturali. La differente conformazione fisica del territorio offre un’enorme varietà di paesaggi da ammirare, da maestose montagne, imponenti picchi e profonde gole a meravigliosi laghi vulcanici, impressionanti cascate, lussureggianti regioni tropicali, straordinarie savane e aree semi-desertiche.

Si trova nell’Africa Orientale e occupa gran parte del “Corno d’Africa“. Confina con il Kenya, l’Eritrea, il Sudan, la Somalia, Gibuti e ora il Sud Sudan. Il clima risente della varietà geografica del territorio, non esistono stagioni ben definite, in linea di massima si gode di una primavera perenne per molti mesi dell’anno e si può collocare la stagione delle grandi piogge al nord e sugli altopiani fra giugno e settembre e al sud fra aprile e giugno.
L’Etiopia è inoltre considerata la “culla dell’umanità”. Nella regione Afar, situata nella Rift Valley, negli anni 70 sono stati ritrovati i resti di Lucy, una creatura vissuta in questa parte del mondo più di tre milioni di anni fa che apparteneva alla famiglia degli Australopitechi Afarensis, ominidi bassi di statura, dalle caratteristiche somatiche simili a quelle delle scimmie ma che camminavano già in posizione eretta. Il suo scheletro quasi completo è conservato presso il Museo Nazionale Etiopico ad Addis Abeba.

Con la sua storia antichissima l’Etiopia ha vissuto grandi epopee, attraverso regni pre-cristiani, figure bibliche, imperi medievali e moderni, che la rendono ricca di testimonianze religiose, storiche, architettoniche ed artistiche le quali, sommate alle meraviglie naturali e all’emozionante incontro con le popolazioni tribali del sud fanno di questo Paese una destinazione unica nel continente Africa.